I numeri nacquero in India intorno al 400 a.C., arrivarono in Asia occidentale intorno al IX secolo d.C, ed in Europa nel X secolo d.C.
L'utilizzo dei numeri indiani arrivò in Medio Oriente ad opera del matematico persiano al-Khwārizmī grazie al libro( “Sul calcolo con i numeri indù”) ed al matematico arabo Al-kindi che scrisse quattro volumi, “Sull'utilizzo dei numeri indiani”.
Nel X secolo i matematici vicino al medio Oriente resero il sistema numerico indiano, in un sistema numerico decimale si introdussero le frazioni come testimonia un libro trovato a Damasco.
Nel mondo Arabo i numeri erano prevalentemente utilizzati dai matematici. Grazie a Leonardo Fibonacci, mercante e matematico Pisano che studiò a Bijaya, in Algeria, dove apprese il sistema numerico arabo che diffuse in Italia. Differente fu l'adozione dei numeri arabi in Spagna. Infatti tali numeri arrivarono nella penisola Iberica in seguito alle conquiste arabe. Grandi matematici arabi si stabilirono a Toledo ed introdussero il sistema numerico arabo in Spagna.
![]() |
Esempio di Numeri arabi. |
Fonti:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.