(Tratto da:“dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”)
Questo frammento, tratto da “dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”, possiamo osservare come Salviati parla del calcolo del tempo impiegato da un grave cadente dalla Luna sulla Terra attraverso l'osservazione del comportamento di un corpo candente da un'altezza nota sulla Terra. Per tale conto viene utilizzato il :”metodo sperimentale” introdotto da Francis Bacon ma soprattutto affermatosi con Galileo Galilei. Tale metodo consiste nello osservazione di un fenomeno naturale, nella formulazione delle ipotesi e dalla ripetibilità del fenomeno in laboratorio ed infine dalla verifica del rispetto delle ipotesi con la conseguente emissione di una legge.
![]() |
Schema: "Metodo Sperimentale" |
Fonte:
Testo Integrale (dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.