Dove:
y= anni rimanenti;
r= vale "0.026", indice di Anatocismo;
s= R/C (R=riserve, C=consumo anno).
Come osserviamo in questa formula si tiene conto della capitalizzazione, consumo anno, e disponibilità delle risorse.
I ricercatori notarono che tutti gli elementi che determinano il nostro “essere” possono essere influenzati da molte cause. Proprio per questo, tale opera, fu soggetta a svariate critiche. Nel 1973, un gruppo di Scienziati, l'unità di ricerca dell'università di Sussex, pubblicò “Thinking about the future; A Critique of the Limitis to Growth”. In tale opera, “Thinking about the future; A Critique of the Limitis to Growth”,si affermò che i modelli e i calcoli formulati nel “The limits to Growth” erano troppo sensibili, infatti, alle minime perturbazioni dei dati, i risultati variavano sensibilmente.
![]() |
"The limits to Growth" |
![]() |
Grafico presente all'interno del libro |
Fonte:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.