Nel 1905, Einstein osservò la contraddizione tra le Equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo, e la relatività galileiana pubblicando un articolo sulla “relatività ristretta”. A sua volta la teoria era in contraddizione con la teoria gravitazionale universale di Newton.
Dopo dieci anni, nel 1915, Einstein propose l'equazione oggi nota come “l'equazione di campo di Einstein”, che descrive la gravità come curvatura dello spaziotempo.
Einstein inoltre si occupò della nota equivalenza massa-energia. Tale equazione fu esaminata nel 1905 nell'articolo, “l'inerzia del corpo dipende dal suo contenuto di energia?”. Einstein studiò che la diminuzione di energia in un corpo, sotto forma di radiazione in un sistema di riferimento, in cui il corpo è in movimento e della conseguente perdita di massa, è esprimibile attraverso l'equazione:
dove L rappresenta l'energia irradiata dal corpo di cui una parete della massa è convertita in luce, mentre E è usato nella dimostrazione per rappresentare l'energia totale.ù
![]() |
Albert Einstein
|
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.