Auguste Comte viene considerato il fondatore del “Positivismo”. Tale nuova corrente filosofica nasce nella prima metà dell'ottocento con l'avvento della rivoluzione industriale. Lo spirito positivista consiste nella formazione di un nuovo stato nel quale la società industrializzata viene condotta dal potere spirituale degli scienziati e dei tecnocrati. Il “Positivismo” si basa sul ”reale”, ovvero si oppone alle essenze della metafisica,l' “UTILE” cioè la ricerca del fine per migliorare in concreto la vita umana, del “CERTO” poiché deve essere un sapere innegabile poiché non deve far trasparire nessun dubbio,”Preciso”e “Costruttivo”.
Comte suddivise, secondo un criterio: "semplicità/generalità", le seguenti discipline:
- Astronomia: disciplina considerata la più semplice in quanto riguarda solamente il movimento matematico degli astri.
- Fisica: considerata la disciplina che si occupa dei movimento meccanico dei corpo
- Chimica: disciplina che si occupa delle interazioni tra atomi e particelle
- Biologia: disciplina che si occupa delle strutture e del movimento degli organismi
- Sociologia: disciplina che si occupa delle studiare gli organismi sociali
Comte non contempla discipline come la “matematica” considerata come la base metodologica che consente di dare tutti i caratteri positivistici alle discipline sopra elencate. Lo stesso concetto può essere esteso alla logica mentre discipline come la Psicologia e la Filosofia non vengono considerate in quanto non forniscono un contributo “positivo” alle scienze.
 |
Auguste Comte |
Fonte:
Auguste Comte
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.