I numeri Maya erano compresi tra lo 0 ed il 19, e per la rappresentazione si utilizzavano 2 metodi:
- Metodo “normale”: simile ai numeri romani, con combinazioni di 2 forme principali. Le due forme erano il "punto" e la "linea", rappresentanti "Fagioli" e "Bastoncini di legno". Il punto rappresentava una unità, mentre la linea cinque unità. Quando arrivarono i Conquistadores in Messico era già in uso l'abaco.
- Metodo dei "glifi": per la rappresentazione dei numeri in questa forma si utilizzavano delle "testa di divinità". Questo sistema si avvicinava molto al sistema arabo.
Se i Numeri erano superiori al 20 in entrambi i metodi si passava al sistema posizionale
ottenendo un aumento d'ordine nella serie numerica, sovrapponendo un numero sopra l'altro partendo dal basso verso l'alto. Con questo metodo si semplificavano le operazioni.
| Numeri Maya: metodo "Glifi" |
Fonte:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.