Nella visione prettamente aritmetica uno scoglio insuperabile della matematica antica fu la dimostrazione dell'incommensurabilità della diagonale di un quadrato e del suo lato.
Cioè non esistono, due numeri interi P e Q, primi tra loro tali che:
Il sistema di numerazione Greco si divideva in 2 categorie:
- Il sistema di numerazione ATTICA: dove il numero 1 era rappresentato con un punto, oppure un TRATTINO verticale, e la ripetizione di tale simbolo poteva rappresentate fino al numero 9. Esistevano altri simboli per indicare dei numeri come l'albero che significava il numero 1000, oppure la capanna che indicava il numero 10000.
- Il sistema di numerazione IONICA: tale sistema impiega le lettere dell'alfabeto greco; tuttavia richiese l'introduzione di 3 nuovi caratteri, furono integrati alcuni simboli utilizzati nel greco arcaico (stigma, qoppa, sampi).
![]() |
Parmenide |
![]() |
Numeri nella Grecia Antica |
Fonte:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.