“Anzi nel fatto, un sinonimo di morte? ovvero in quello stato, dove l'esistenza ancorchè più breve, tutta però sarebbe vera vita? Anche ponendo dall'una parte 100 anni di esistenza, e dall'altra non più che 40, o 30 di vita, la somma della vita, non sarebbe maggiore in quest'ultima? 30 anni di vita non contengono maggior vita che 100 di morta esistenza? Questi sono i veri calcoli convenienti al filosofo, che non si contenti di misurar le cose, ma le pesi, e ne stimi il valore. E non faccia come il secco matematico che calcola le quantità in genere e in astratto, ma relativamente alla loro sostanza, e qualità, e natura, e peso, e forza specifica e reale. Aggiungo poi questo ancora. Nego che la mortalità negli stati antichi fosse maggiore altro che in apparenza. Lascio i tiranni, lascio i capricci, le passioni, le voglie de' principi, e non cerco se queste costino alla umanità più sangue, che non i disordini e le turbolenze di un popolo libero. Dico che la vitalità negli stati antichi era tanto maggiore che nei presenti, non solo da compensare abbondantemente ogni cagione o principio di mortalità, ma da preponderare...”(tratto dal: "Zibaldone")
Questo passaggio è tratto dallo "
Zibaldone" di Giacomo Leopardi scritto tra il 1817-1832. Lo "
Zibaldone" tratta “annotazioni di varia misura e ispirazione”. Questo è il numero 627 scritto l'8 febbraio 1821. Osserviamo come il vero compito del filosofo consiste nello studiare le cose attraverso pesi e nello stimarne i valori, a differenza del matematico che le analizza in modo asettico e astratto. Per esprimere tale pensiero Leopardi utilizza un esempio: tra due vite, una durata 100 anni e l'altra 30, da un punto di vista numerico la vita più lunga e quella di 100 anni, ma da un punto di vista contenutistico non possiamo affermare che l''uomo che ha vissuto 100 anni abbia avuta una vita più intensa di quello che a vissuto 30 anni.
 |
Zibaldone di pensieri del 1900 |
Fonte:
Zibaldone, versione integrale
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.